Webinar tassonomico: "il genere Planothidium" nelle comunità diatomiche delle acque dolci
Il CISBA, grazie alla ormai consolidata collaborazione con il Prof. Bart Van de Vijver, propone una giornata di approfondimento tassonomico on line in cui verranno illustrati gli ultimi aggiornamenti su questo genere da parte del Prof. Van de Vijver. Il seminario è diretto a tutti gli operatori del sistema agenziale e della libera professione impegnati nella identificazione delle diatomee bentoniche. La registrazione del webinar è disponibile qui |
Corso: La determinazione tassonomica dei Policheti - Mestre-Venezia 24-27 ottobre 2023
Il CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale) e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) promuovono un evento formativo avanzato nel campo della bioindicazione in ambito marino e di transizione finalizzato alla determinazione tassonomica di taxa di Policheti. Questi invertebrati fanno parte delle comunità macrozoobentoniche che sono un importante elemento per il monitoraggio ambientale al fine della valutazione qualitativa delle acque superficiali marino costiero e di transizione. Il corso tenuto da istruttori esperti avrà una durata di quattro giorni e sarà articolato in lezioni frontali e attività pratica di determinazione allo stereoscopio e microscopio ottico di organismi conservati. Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli elementi utili e le metodologie per la determinazione di laboratorio per arrivare alla identificazione tassonomica dei Policheti a livello di specie. Gli obiettivi del corso sono quelli di formare operatori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, enti di ricerca e liberi professionisti qualificati, distribuiti sul territorio nazionale, in grado di partecipare al feedback della rete del settore. Il corso assegna 45 Crediti ECM Termine di iscrizione: 15/10/23 Il modulo di iscrizione è scaricabile qui |
|
Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali - Decima edizione
CISBA, ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna organizzano il Nono Confronto Interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali.
Il confronto segue, per l’organizzazione della prova e l’elaborazione dei risultati, le regole esplicitate nel Protocollo generale confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati negli ecosistemi fluviali delle linee guida ISPRA ‘Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne. MLG153/2017’ Dall’edizione 2016, in aggiunta alle classiche prove di «lettura» delle edizioni precedenti, è stata introdotta una prova in campo e in laboratorio riferita esclusivamente alla identificazione del genere (sensu metodo IBE)
Termine per le iscrizioni 8 settembre 2023
Il modulo di iscrizione è scaricabile qui
|
![]() |
Circuito di interconfronto sulle diatomee bentoniche d'acqua dolce - Terni, settembre 2023 - marzo 2024
Il CISBA, ARPA Umbria ed ISPRA, organizzano un approfondimento tassonomico sulla comunità diatomica, utile al fine di implementare le conoscenze degli operatori e sperimentare i processi di accreditamento della prova. Il percorso nasce nell’ambito della collaborazione tra ISPRA e CISBA sulla formazione e l’aggiornamento per le attività di monitoraggio biologico. Le lezioni di approfondimento tassonomico verranno svolte a Terni presso la sede di Arpa Umbria da due dei maggiori esperti in ambito europeo sulla determinazione delle diatomee di acqua dolce: Prof. Dr. Bart Van de Vijer (Senior Researcher - Botanic Garden Meise –Belgium) Dr. Carlos E.Wetzel (Researcher - Luxembourg Institute of Science and Technology -LIST) Il progetto prevede: •Invio di due vetrini ai partecipanti entro settembre 2023;
•invio dei dati delle letture dei vetrini effettuate dai partecipanti (entro dicembre 2023) all’esperto tassonomo che analizzerà i dati rispetto alla sua lista tassonomica di riferimento
•due giornate di lezioni (marzo 2024) con discussione dei risultati del test e relativi approfondimenti tassonomici. Il termine delle iscrizioni è il 30/06/2023 L'evento assegna 19 crediti ECM Il modulo di iscrizione è scaricabile qui |
|
Associati al CISBA
Perchè associarsi? Se non bastano i motivi qui sopra...leggi di più sul CISBA e su come diventare socio!
Convegno CISBA: ECOSISTEMI ACQUATICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il 2 e il 3 marzo 2023 - nell'accogliente sede dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia – si è svolto il convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”, che ha visto un'ampia partecipazione di addetti ai lavori: ricercatori, funzionari pubblici, liberi professionisti e studenti impegnati nello studio degli ambienti di acque dolci, salate e di transizione. Proprio questi due ultimi temi rappresentano una nuova ed interessante apertura del CISBA, associazione storicamente impegnata sul fronte della formazione e dell'informazione relativa agli ambienti di acque dolci, in particolare di quelle correnti. In questa occasione il CISBA ha riunito eminenti studiosi dell'ambiente marino, scelta che si pone in relazione con l'attività di formazione sulle comunità del mare che il Centro Studi ha proposto in questi ultimi anni. Lo scambio di idee e di esperienze fra gli esperti dei tre differenti ecosistemi acquatici si è rivelato particolarmente vivace e ha posto in discussione molti argomenti che andranno approfonditi nei prossimi anni, primo fra tutti il concetto di “buono stato ecologico”. Opinione condivisa dagli esperti, infine, è quella che riguarda il ruolo del cambiamento climatico nell'amplificare gli effetti delle numerose pressioni che gravano sui diversi ecosistemi. Le presentazioni e i poster del convegno sono disponibili qui |
![]() |