CISBA
  • Home
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Il Consiglio
    • Contatti
    • Come associarsi al CISBA
  • Attività
    • Corsi di formazione
    • Convegni
    • Pubblicazioni
  • La Rivista
    • Tutti i numeri della rivista
    • Storia della Rivista
    • Finalità della Rivista
    • Redazione e Comitato Scientifico
    • Norme per gli autori
  • Temi
  • Documentazione
    • Recensioni
    • Normativa di riferimento (R)
    • Riviste Open Access (R)
  • Appuntamenti
  • Archivio News

Associati al CISBA

Perchè associarsi? Se non bastano i motivi qui sopra...leggi di più sul CISBA e su come diventare socio!

Convegno CISBA: ECOSISTEMI ACQUATICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il 2 e il 3 marzo 2023 - nell'accogliente sede dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia – si è svolto il convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”, che ha visto un'ampia partecipazione di addetti ai lavori: ricercatori, funzionari pubblici, liberi professionisti e studenti impegnati nello studio degli ambienti di acque dolci, salate e di transizione. Proprio questi due ultimi temi rappresentano una nuova ed interessante apertura del CISBA, associazione storicamente impegnata sul fronte della formazione e dell'informazione relativa agli ambienti di acque dolci, in particolare di quelle correnti. In questa occasione il CISBA ha riunito eminenti studiosi dell'ambiente marino, scelta che si pone in relazione con l'attività di formazione sulle comunità del mare che il Centro Studi ha proposto in questi ultimi anni. Lo scambio di idee e di esperienze fra gli esperti dei tre differenti ecosistemi acquatici si è rivelato particolarmente vivace e ha posto in discussione molti argomenti che andranno approfonditi nei prossimi anni, primo fra tutti il concetto di “buono stato ecologico”. Opinione condivisa dagli esperti, infine, è quella che riguarda il ruolo del cambiamento climatico nell'amplificare gli effetti delle numerose pressioni che gravano sui diversi ecosistemi.

Per approfondimenti sui contenuti del convegno verranno a breve pubblicate le presentazioni degli interventi.

  Re2023

Introduzione all’analisi della comunità macrobentonica negli ecosistemi marini: metodologie di campionamento e trattamento campione. Roma 13 – 17 marzo 2023

Il CISBA, ISPRA e ARPA Lazio promuovono un evento formativo di base nel campo della bioindicazione in ambiente marino finalizzato all'approccio e allo studio delle comunità macrozoobentoniche di fondo mobile. La metodologia didattica è orientata a promuovere le capacità operative dei partecipanti e a fornire strumenti tecnici e professionali per realizzare i piani di monitoraggio, le indagini di campo, l'elaborazione dei dati e gli elementi di sicurezza.

Termine per le iscrizioni 15/02/2023

Il modulo di iscrizione è scaricabile qui

  corso mare

Nuovo Consiglio di Amministrazione

A seguito delle votazioni avvenute su piattaforma on line dal 10 al 12 gennaio 2023 il nuovo Consiglio di Amministrazione del CISBA è così composto:
 
-  Arnaud Elena  (ARPA Lombardia)
-  De Bonis Salvatore (ARPA Lazio)
-  Girardi Gianluca (ARPA Veneto)
-  Lucchini Daniela (ARPA Emilia Romagna)
-  Rossi Gianluigi (ENEA - Ministero Transizione Ecologica)
-  Spada Daniela (ENEA)
-  Spaggiari Roberto (libero professionista)
-  Turin Paolo (libero professionista)
-  Zorza Raffaella (ARPA FVG)

Biologia Ambientale on line

La Rivista dell'associazione dal 2018 è pubblicata esclusivamente online, consentendo una maggiore flessibilità editoriale e la riduzione dei tempi di pubblicazione degli articoli, una volta che siano stati approvati dalla Redazione. La rivista è suddivisa in due sezioni: Lavori originali e Informazione & documentazione. Quest’ultima contiene tre rubriche: Esperienze, per resoconti, dibattiti, note tecniche e opinioni su varie tematiche della biologia ambientale, nonché sintesi di lavori già pubblicati; CronacAmbiente, per servizi e inchieste che riguardano svariati comparti ambientali, temi della sostenibilità ambientale, interviste a persone impegnate nella tutela dell'ambiente e divulgazione di buone pratiche comportamentali; Recensioni, per segnalazioni ragionate di testi di particolare interesse o attualità per la biologia ambientale. I riassunti degli articoli e le recensioni sono liberamente consultabili; i Soci registrati possono accedere e scaricare gli articoli completi, e a fine anno, l'intero numero in formato PDF.

Ultime pubblicazioni

Il macrozoobenthos di fondo mobile nelle acque marino costiere del Friuli Venezia Giulia: un decennio di monitoraggio ai sensi della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) di Nicola Bettoso et al.

Il monitoraggio riguarda il Golfo di Trieste, un bacino ampio e poco profondo le cui caratteristiche oceanografiche sono molto variabili a causa di una marcata stagionalità. L'articolo segnala come la composizione faunistica risulti essenzialmente determinata dalla tessitura del sedimento e soprattutto dalla profondità.

Habitat selection by Luciola pedemontana (Coleoptera Lampyridae) in a lowland landscape in Northern Italy: implications for conservation di Giuseppe Camerini

Lo studio si prefigge di valutare gli effetti dell'uso del suolo sulla selezione degli habitat da parte della specie, in un contesto prevalentemente agricolo; e conclude che il futuro di L. pedemontana dipende dal risultato della sfida che l'agricoltura deve affrontare: produrre cibo e preservare nel contempo la biodiversità.

E' ora disponibile anche il numero completo di Biologia Ambientale n. 36 del 2022 in formato pdf

Iscriviti al CISBA per leggere Biologia Ambientale on line!

 

I bioindicatori della crisi climatica e ambientale negli ecosistemi terrestri

Il volume, realizzato dal professor Roberto Bargagli, è stato pubblicato in formato digitale come supplemento a Biologia Ambientale 2022. Rispettando il pensiero dell'Autore, che ha creato uno strumento di consultazione accessibile a un pubblico vasto, il CISBA rende quindi liberamente disponibile la pubblicazione e si impegna a garantirne la diffusione soprattutto nei confronti di tutti i cittadini interessati alle problematiche ambientali.
Il testo è organizzato in otto capitoli: alcuni sono dedicati all'impatto delle attività dell'uomo sull'atmosfera e agli effetti biologici degli inquinanti atmosferici, altri ai cambiamenti climatici e ai loro effetti sugli ecosistemi terrestri e sulla salute dell'uomo.
Il volume si rivela una miniera non solo di informazioni scientifiche ma anche di elementi della storia ambientale: ogni lettore potrà dunque cogliere gli aspetti più vicini al proprio interesse ed approfondirli attraverso i numerosissimi ed interessanti collegamenti ipertestuali.

 

 

 copertina bargagli

L'acqua per il recupero del clima. Un nuovo paradigma dell'acqua

Un nuovo supplemento a Biologia Ambientale 2021, stampato su carta e inviato ai soci CISBA, viene reso disponibile a tutti in formato PDF poiché ritenuto utile per quei movimenti e quelle persone che chiedono azioni concrete per contrastare il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Il nuovo paradigma dell'acqua è stato concepito da un team di autori il più noto dei quali è Michal Kravčík, ambientalista slovacco insignito nel 1999 del Goldman Prize e sostenitore dell'esistenza di un legame causale fra il drenaggio delle acque (urbanizzazione, agricoltura intensiva, regimazioni fluviali, deforestazione) e i cambiamenti climatici.

Il volume, che rappresenta la traduzione ragionata del testo del 2007, propone contenuti rimasti sconosciuti non solo al grande pubblico ma anche ai movimenti per il clima: il riscaldamento globale e l'incremento degli eventi meteorologici estremi possono essere contrastati non solo riducendo le emissioni climalteranti ma anche – e forse più rapidamente – con misure finalizzate a trattenere le acque piovane nei suoli.

Scarica il pdf qui: Kravčík_Un nuovo paradigma dell'acqua

   

 

 Kravcic paradigma

 

NEMATODI DI ACQUA DOLCE

Manuale di identificazione al genere e metodi di raccolta

Il CISBA propone un nuovo e interessante strumento operativo per il riconoscimento dei nematodi. I vermi cilindrici a vita libera nelle acque sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo e sono buoni indicatori ambientali; sono importanti nel processo di mineralizzazione del sedimento contribuendo al riciclo della sostanza organica, e sono fonte di cibo per gli organismi macrobentonici. Il manuale edito dal CISBA è stato realizzato dal professor Aldo Zullini, nematologo di fama internazionale, ed è pubblicato in formato PDF come supplemento di Biologia Ambientale. Per facilitare l'individuazione dei dettagli anatomici di importanza diagnostica, il manuale fornisce oltre 1300 illustrazioni e numerosi accorgimenti grafici: esso rappresenta quindi un prezioso strumento per l'approccio allo studio dei nematodi di acqua dolce a livello non specialistico, favorendo l'impiego di questi organismi nel monitoraggio biologico dell'idrosfera.

   

  

 

  BA 2021 Zullini icoMini 

Webinar: Esempi di gestione di specie aliene invasive

Partendo dalla disamina di una strategia regionale di contrasto, il seminario ha sottolineato la necessità di formare il personale che opera nelle realtà territoriali per migliorare la fase di monitoraggio e di gestione delle specie aliene invasive. Ha poi esaminato i risultati di un progetto di eradicazione segnalando come l'azione dei volontari – colonne portanti dell'attività sul territorio - perda d'incisività al termine di un progetto, e come la mancanza di una normativa che individui “chi fa che cosa” incida sulla realizzazione delle azioni operative. In seguito ha affrontato il tema della presenza di specie aliene invasive in mare - ove l'eradicazione è improbabile se non impossibile – portando l'esempio di una lotta biologica involontaria svoltasi fra due specie aliene di Ctenofori, la prima delle quali particolarmente impattante in quanto si ciba di zooplancton, di larve e di uova di pesci. Per quanto concerne le acque di transizione, ha sottolineato come sia necessario gestire le popolazioni stabili valorizzando la biomassa (edibile e non edibile) attraverso l'attivazione di una filiera con prelievo funzionale della specie invasiva.

La registrazione del webinar è disponibile al seguente link

https://youtu.be/EF1T2xYEOWE

 

Locandina Esempigestionespeciealiene

  1. Manuale "Idee per fermare la fabbrica del rischio alluvionale"
  2. Webinar: Ciclo dell'acqua ciclo della vita
  3. Webinar: Conoscere e capire Rete Natura 2000
  4. Circuito di interconfronto sulla tassonomia delle diatomee bentoniche – Workshop finale
  5. Gestione ambientale dei corsi d'acqua e delle fasce riparie per la conservazione degli ecosistemi
  6. Webinar: Flora e fauna sotto attacco
  7. Briofite - Guida per il riconoscimento al genere
  8. Un sito sulle lucciole italiane
  9. Un sito sulla fauna dei ragni italiani
  10. Sito web del Corso QGIS 2019
  11. Pubblicate le Linee Guida ISPRA n.153/2017 sulla qualità del dato biologico
  12. Dossier LIPU “Fiumi in fumo: tagli selvaggi e danni agli ecosistemi in Emilia-Romagna"
  13. Protocollo d'intesa CISBA-AssoARPA
  14. Protocollo di intesa CISBA-ISPRA
  • Sei qui:  
  • Home

Area riservata ai Soci

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Biologia Ambientale

copertine

Aree Tematiche

pubblicazioni
Pubblicazioni

mini convegni
Seminari Convegni ...

mini corsi
Corsi

Cerca nel Sito

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

logo tw


C.P. n. 5 San Maurizio 42122 Reggio Emilia - Tel. +39.334.9262826 - Fax +390522363947 - email info@cisba.eu

Torna su

© 2023 CISBA