CISBA
  • Home
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • Il Consiglio
    • Contatti
    • Come associarsi al CISBA
  • Attività
    • Corsi di formazione
    • Convegni
    • Pubblicazioni
  • La Rivista
    • Tutti i numeri della rivista
    • Storia della Rivista
    • Finalità della Rivista
    • Redazione e Comitato Scientifico
    • Norme per gli autori
  • Temi
  • Documentazione
    • Recensioni
    • Normativa di riferimento (R)
    • Riviste Open Access (R)
  • Appuntamenti
  • Archivio News

Associati al CISBA

Perchè associarsi? Se non bastano i motivi qui sopra...leggi di più sul CISBA e su come diventare socio!

Biologia Ambientale on line

La Rivista dell'associazione dal 2018 è pubblicata esclusivamente online, consentendo una maggiore flessibilità editoriale e la riduzione dei tempi di pubblicazione degli articoli, una volta che siano stati approvati dalla Redazione. La rivista è suddivisa in due sezioni: Lavori originali e Informazione & documentazione. Quest’ultima contiene tre rubriche: Esperienze, per resoconti, dibattiti, note tecniche e opinioni su varie tematiche della biologia ambientale, nonché sintesi di lavori già pubblicati; CronacAmbiente, per servizi e inchieste che riguardano svariati comparti ambientali, temi della sostenibilità ambientale, interviste a persone impegnate nella tutela dell'ambiente e divulgazione di buone pratiche comportamentali; Recensioni, per segnalazioni ragionate di testi di particolare interesse o attualità per la biologia ambientale. I riassunti degli articoli e le recensioni sono liberamente consultabili; i Soci registrati possono accedere e scaricare gli articoli completi, e a fine anno, l'intero numero in formato PDF.

Ultimi articoli pubblicati

Un'ape allevata, moltissime api selvatiche  di Elena Arnaud

La fauna apidica italiana è molto ricca ma è anche in fase di preoccupante declino.Gli apoidei sono agenti impollinatori fondamentali per la gran parte della flora erbacea, arbustiva ed arborea: essi contribuscono quindi al mantenimento degli ecosistemi naturali.

Moving towards cleaner marine enviroments  (EAA Report 25/2018 e 14/2019)

Le pubblicazioni, a cura dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, trattano aspetti relativi alla qualità degli ambienti marino-costieri sia per quanto concerne la presenza di sostanze tossiche, persistenti e bioaccumulabili, sia per quanto concerne il carico dei nutrienti responsabili dell'eutrofizzazione delle acque. Entrambi i volumi sono scaricabili dal sito dell'Agenzia.

Presenza del granchio blu (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) nella Riserva naturale regionale Foce del fiume Crati di Agostino Brusco et al.
Considerate la voracità e la facilità di adattamento della specie, il granchio blu rappresenta un elemento alloctono a elevato impatto ecologico sulle comunità autoctone, soprattutto in zone a clima mediterraneo.

 Iscriviti al CISBA per leggere Biologia Ambientale on line

Un sito sulle lucciole italiane

Segnaliamo un sito internet dedicato alla lucciole italiane. Le pagine web sono finalizzate sia ad approfondire la conoscenza del mondo di questi magici insetti sia a sostenere un progetto di Citizen Science per la raccolta delle osservazioni effettuate da tutti coloro che hanno l'opportunità di riscontrare in natura la presenza delle lucciole.

www.lampyridae.it

Un sito sulla fauna dei ragni italiani

Segnaliamo un  sito web, pubblicato dall'Università di Torino e dal Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi, dedicato al catalogo dei ragni italiani, gruppo sistematico che ha interessanti applicazioni nel biomonitoraggio: 
www.araneae.it

Sito web del Corso QGIS 2019

Il corso 'Introduzione all'utilizzo di piattaforme informatiche on-line e open source (QGIS) per la gestione e condivisione delle informazioni spaziali in campo ambientale' organizzato dal CISBA a Bologna dal 25 al 28 febbraio 2019 ha previsto lezioni toriche e applicazioni pratiche sull’utilizzo di piattaforme informatiche per la realizzazione di cartografie tematiche in campo ambientale. Nel corso delle esercitazioni è stato realizzato con Google Sites un sito web con un'architettura che ha permesso di inserire materiali fotografici, didattici e cartografie tematiche. Per saperne di più, registrati nell'area riservata ai soci e clicca qui!

Novità dalle Sezioni tematiche

Tra le ultime novità della sezione TEMI, sono disponibili due nuove sezioni dedicate al Fitoplancton lacustre e all'Ecotossicologia ed è stata aggiornata la sezione sulla Fauna ittica delle acque interne

fito4bis  Daphnia2         pesci
  1. Consultazione pubblica sulla Direttiva Quadro Acque
  2. Novità dal sito
  3. Pubblicate le Linee Guida ISPRA n.153/2017 sulla qualità del dato biologico
  4. Dossier LIPU “Fiumi in fumo: tagli selvaggi e danni agli ecosistemi in Emilia-Romagna"
  5. Protocollo d'intesa CISBA-AssoARPA
  6. Protocollo di intesa CISBA-ISPRA
  • Sei qui:  
  • Home

Area riservata ai Soci

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Biologia Ambientale

copertine

Aree Tematiche

pubblicazioni
Pubblicazioni

mini convegni
Seminari Convegni ...

mini corsi
Corsi

Cerca nel Sito

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

logo tw


C.P. n. 5 San Maurizio 42122 Reggio Emilia - Tel. +39.334.9262826 - Fax +390522363947 - email info@cisba.eu

Torna su

© 2021 CISBA