Associati al CISBA
Perchè associarsi? Se non bastano i motivi qui sopra...leggi di più sul CISBA e su come diventare socio!
Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici degli ambienti fluviali - 22-24 settembre 2025
CISBA e ARPAE Emilia-Romagna organizzano l’undicesimo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali. 1. CAMPO - identificazione tassonomica e conteggio delle abbondanze a livello di Famiglia o Genere; 2. LABORATORIO - conferma tassonomica degli organismi raccolti. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e successivamente un documento riportante gli esiti della prova Verranno erogati 24,7 crediti ECM per i Biologi Termine iscrizione: 03/09/2025 Il modulo di iscrizione è scaricabile qui |
|
Tassonomia pratica e campionamento delle componenti ittiche delle acque interne italiane
CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale), in collaborazione ARPAE organizza un evento di formazione di base nel campo della tassonomia pratica per il riconoscimento della fauna ittica delle acque interne italiane. Il corso, curato dal Dr Salvatore De Bonis e da altri istruttori CISBA dotati di ampia esperienza specifica, sarà articolato in tre giorni di lezioni frontali e di laboratorio e una giornata di lezione su campo I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi, in modo tale da massimizzare sia l’apprendimento degli aspetti teorici di laboratorio, che la pratica operativa di campionamento. Il corso al suo interno prevede un’ulteriore formazione teorico pratica di pesca elettrica con rilascio del relativo attestato. Verranno erogati 42,7 crediti ECM per i biologi Termine iscrizione: 10/08/2025 Il modulo di iscrizione è scaricabile qui |
Workshop diatomee bentoniche - Verbania (Lago Maggiore) 21-23 maggio 2025
Nuove e importanti opportunità per i soci CISBA!
Gruppi di lavoro
Per favorire il dialogo e la collaborazione fra i soci impegnati nel monitoraggio degli elementi di qualità biologica, il Consiglio Direttivo CISBA ha deliberato la costituzione di quattro Gruppi di Lavoro: essi saranno coordinati da un Consigliere, opereranno nel rispetto dei principi e degli obiettivi del Centro Studi e dovranno dotarsi del programma delle attività.
I Gruppi di Lavoro sono dedicati all’approfondimento di tutti gli aspetti relativi al monitoraggio di: 1) Macroinvertebrati bentonici 2) Diatomee 3) Macrofite acquatiche 4) Fauna ittica.
I Gruppi di Lavoro non solo condivideranno informazioni sulle procedure di campionamento, di analisi e di classificazione dei corpi idrici ma potranno anche organizzare workshop e webinar dedicati; potranno proporre aggiornamenti dei metodi ufficiali e si faranno carico di trovare risposte ad eventuali quesiti specialistici, anche mediante il coinvolgimento di esperti esterni al Centro Studi.
Partecipare a questa iniziativa è facile: l’interessato dovrà far pervenire la propria richiesta attraverso l’apposito modulo, tenendo presente che non è possibile partecipare a più di due Gruppi di Lavoro; il Consiglio Direttivo valuterà l’accettazione sulla base del curriculum formativo inerente alla tematica scelta e sulla base del numero di domande pervenute.
Per rendere operativi i Gruppi di Lavoro entro la fine del corrente anno, è necessario che le richieste di partecipazione pervengano alla Segreteria entro il 30 settembre 2024.
Scarica il Modulo di partecipazione
È possibile approfondire l’argomento leggendo il Regolamento dei Gruppi di Lavoro
Programma di formazione CISBA 2025
Consulta il nostro nuovo piano formativo 2025-2026!
Per chi avesse delle richieste di corsi specifici da attivare può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.