Il CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale), ISPRA e ARPAE Emilia Romagna, organizzano un corso di formazione e aggiornamento, a carattere nazionale, riguardante l’analisi della comunità di macroinvertebrati per il monitoraggio degli ecosistemi fluviali guadabili. Il corso si propone di fornire le giuste conoscenze per il riconoscimento dei principali componenti di questa comunità, rivolgendosi ad operatori destinati a svolgere la loro attività nel campo dei metodi biologici applicati ai corsi d’acqua. Verranno chiariti i significati di indicatore e di indice biologico nei confronti dei macroinvertebrati bentonici, concentrando la didattica alla sistematica dei maggiori gruppi di taxa e dalla loro valenza come bioindicatori. Verranno inoltre esaminate le diverse modalità di campionamento: multihabitat proporzionale e transetto.

Il corso avrà una durata di 5 giorni articolati in lezioni teoriche online (30-31 maggio 2023), destinate a fornire concetti di base relativi alla comunità dei macroinvertebrati, pratiche di laboratorio e di campo (12-15 giugno 2023). Le giornate di attività‘ pratiche saranno affrontate a piccoli gruppi composti da tre corsisti ed un istruttore certificato CISBA e prevedono uscite in campo con esercizi di campionamento, di riconoscimento e conta degli individui catturati ed esercitazioni al microscopio per l’osservazione e la conferma tassonomica del materiale raccolto. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un documento riportante gli esiti della prova finale. Il corso assegna 33,6 crediti ECM.

Termine per le iscrizioni 26/05/2023

Il modulo di iscrizione è scaricabile qui

 

 

corso benthos1