Il 2 e il 3 marzo 2023 - nell'accogliente sede dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia – si è svolto il convegno “Ecosistemi acquatici e cambiamenti climatici”, che ha visto un'ampia partecipazione di addetti ai lavori: ricercatori, funzionari pubblici, liberi professionisti e studenti impegnati nello studio degli ambienti di acque dolci, salate e di transizione. Proprio questi due ultimi temi rappresentano una nuova ed interessante apertura del CISBA, associazione storicamente impegnata sul fronte della formazione e dell'informazione relativa agli ambienti di acque dolci, in particolare di quelle correnti. In questa occasione il CISBA ha riunito eminenti studiosi dell'ambiente marino, scelta che si pone in relazione con l'attività di formazione sulle comunità del mare che il Centro Studi ha proposto in questi ultimi anni. Lo scambio di idee e di esperienze fra gli esperti dei tre differenti ecosistemi acquatici si è rivelato particolarmente vivace e ha posto in discussione molti argomenti che andranno approfonditi nei prossimi anni, primo fra tutti il concetto di “buono stato ecologico”. Opinione condivisa dagli esperti, infine, è quella che riguarda il ruolo del cambiamento climatico nell'amplificare gli effetti delle numerose pressioni che gravano sui diversi ecosistemi. Le presentazioni e i poster del convegno sono disponibili qui |
![]() |